Il complesso oggetto d’intervento, denominato “Ex Granaio Gregoriano”, è attualmente sede della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
Da un punto di visto urbanistico, i manufatti oggetto di intervento ap-partengono all’area storica centrale e presentano una identità storico-culturale “ben definita da particolari qualità, riconoscibili e riconosciute dal punto di vista dei caratteri morfogenetici e strutturanti dell’impianto urbano e di quelli tipo-morfologici, architettonici e d’uso dei singoli tessuti, edifici e spazi aperti, anche in riferimento al senso e al significato da essi assunti nella memoria delle comunità insediate”.
Gli obiettivi progettuali perseguiti sono quelli di restituire l’edificio ad una fruizione universitaria moderna, attenta sia all’esigenza degli utenti che al risparmio energetico. Si prevede la realizzazione di un ambiente Museo al piano rialzato, di un ambiente residenziale al piano primo e di un ambiente destinato alla didattica (sala conferenze, aule didattiche, sale lettura, etc.).
Il progetto di restauro conserva l’identità materica e strutturale dell’edificio originario.